

Petizione della Gazzetta di Mantova
«Fosse caduto un privilegio, in queste settimane (…) Si fosse iniziato a discutere seriamente della riduzione del numero dei nostri onorevoli (come promesso da tutti in campagna elettorale), dei loro vitalizi e dei loro benefit». Così ha scritto sulla Gazzetta di Mantova il direttore Enrico Grazioli.
Un atto d’accusa che lascia poco spazio alle esercitazioni dialettiche: il Paese e le comunità locali attraversano un momento difficile, terribile, senza che la politica riesca a dare risposte credibili ed efficaci. Solo risposte di facciata, contabili, parole generiche o propagandistiche che negano addirittura l’esistenza della crisi. S’invita a parlare d’altro: di ronde, di sicurezza, di immigrazione, quando il primo pensiero degli italiani è proprio la difficile situazione economica, da cui possono discendere ferite sociali difficilmente rimarginabili.
Si chiede all’operaio di ridursi il salario, ai manager di tagliare i lauti compensi. Molte aziende hanno rinunciato a distribuire dividendi agli azionisti. Anche la Chiesa è scesa in campo (a Milano Tettamanzi ha istituito un fondo di solidarietà con chi perde il lavoro). E la politica che fa? E’ immobile nel suo fortino, facendo finta di non vedere che i privilegi di cui gode stanno scavando un fossato con l’Italia vera e reale.
Nell’ultima campagna elettorale, destra e sinistra erano d’accordo nel contenere i costi della politica, nel ridurre macroscopici privilegi che di fatto ci pongono al primo posto in Europa. Ma di concreto non s’è visto nulla. Anzi, i costi della politica in Parlamento, nei consigli regionali, sono aumentati. Uno schiaffo in faccia a chi soffre.
La Gazzetta di Mantova lancia una petizione per far sì che a parlamentari e consiglieri regionali vengano ridotti (fino alla fine della legislatura e di almeno il 30%) le indennità, i vitalizi, con un giro di vite anche sui privilegi. E che anche nelle Regioni si dia vita a un contenimento analogo. Un senatore percepisce ogni mese quasi 17mila euro nette. Anche i consiglieri regionali non sono da meno.
Fonte: La Gazzetta di Mantova
Ciao,ho trovato molto interessante e ben fatto il tuo blog e vorrei farti conoscere i miei 3 blog dove stiamo creando un nuovo movimento chiamato “Italia 2009” per fare conoscere fatti tenuti nascosti dai politici e con lo scopo di cambiare qualcosa in questa nostro bellissimo paese.
Questi sono i 3 link dei miei blog:
http://italia2009.myblog.it/ (Italia 2009)
http://leorecchiedellasino.myblog.it (Le orecchie dell’asino)
http://lalinguaccia.myblog.it/ (la Linguaccia)
sono sicuro che li troverai molto interessanti e sono aperto al dibattito con chiunque senza problemi.
Se ti interessa posso anche aggiungerti tra i blog amici e fare anche un scambio banner,ti aspetto sui miei blog.
E se condividi le mie idee ti invito anche ad iscrivervi sul mio Gruppo di facebook http://www.facebook.com/group.php?gid=72532230364&ref=nf e di farlo conoscerlo,insieme hai blog, a tutti i vostri amici.
Cordiali saluti.
Gianni Iviglia
Magari fosse vero!!